La storia e il simbolismo dei motivi di gioielleria popolare nella cultura portoghese e spagnola

Il Portogallo e la Spagna vantano un ricco patrimonio culturale che attraversa i millenni. Questa storia diversificata si riflette magnificamente nei motivi dei gioielli che hanno adornato la popolazione per generazioni. Dai simboli antichi alle icone religiose, ogni disegno racconta una storia di conquista, fede e tradizione. Esploriamo alcuni dei motivi di gioielleria più significativi e scopriamo i significati che si celano dietro questi disegni intramontabili.

La tecnica della filigrana

Pur non essendo un motivo vero e proprio, la filigrana è una tecnica di lavorazione dei metalli che definisce gran parte della gioielleria tradizionale portoghese.

La storia: La filigrana è stata praticata nella penisola iberica almeno dal I secolo a.C. e la tecnica ha raggiunto il suo apice durante l'occupazione moresca.

Simbolismo: La filigrana rappresenta il delicato equilibrio tra forza e bellezza. I suoi motivi intricati spesso simboleggiano la complessità della vita e l'interconnessione di tutte le cose.

Motivi popolari in filigrana:

  • Cuore di Viana: Un simbolo di onestà e generosità nella cultura portoghese.
  • Espiguinha (piccolo grano): Rappresenta l'abbondanza e la fertilità.

La croce

Sia il Portogallo che la Spagna hanno profonde radici cattoliche, che rendono la croce un simbolo onnipresente nei loro gioielli.

La storia: La croce divenne un motivo di spicco dopo la cristianizzazione della penisola iberica nei primi secoli d.C..

Simbolismo: Al di là delle sue ovvie connotazioni religiose, la croce nei gioielli iberici rappresenta spesso protezione e speranza.

Variazioni:

  • Cruz de Caravaca: Una croce a due barre popolare in Spagna, che si ritiene abbia poteri miracolosi.
  • Croce di Malta: Associata ai Cavalieri Ospitalieri, simboleggia protezione e onore.

Il malocchio (Mal de Ojo / Mau Olhado)

Questo antico simbolo è presente nella gioielleria spagnola e portoghese.

La storia: Il concetto di malocchio risale alle antiche culture mediterranee e fu probabilmente introdotto nella penisola iberica dai Fenici o dai Greci.

Simbolismo: Si ritiene che il ciondolo del malocchio allontani gli sguardi malevoli e protegga chi lo indossa dal male.

Design: Spesso raffigurato come un simbolo simile a un occhio blu, talvolta incorporato in amuleti a forma di mano.

La mano di Fatima (Hamsa)

Popolare in entrambe le culture, soprattutto nelle regioni di influenza moresca.

La storia: Introdotto durante la dominazione musulmana della penisola iberica (711-1492 d.C.).

Simbolismo: Rappresenta la mano di Fatima, figlia del Profeta Maometto. È considerata un segno di protezione e di benedizione.

Design: Una mano stilizzata, spesso con un occhio al centro, talvolta ornata da motivi intricati.

Azabache (Jet)

Una gemma nera particolarmente apprezzata nella gioielleria spagnola.

La storia: Utilizzata fin dalla preistoria, l'azabache ha acquisito importanza nella Spagna medievale.

Simbolismo: Si ritiene che protegga dal malocchio e dalle energie negative. Spesso è intagliato a forma di figa per aumentare il potere protettivo.

Popolare in: Braccialetti, ciondoli e amuleti per bambini.

Il Gallo di Barcelos

Un simbolo decisamente portoghese.

La storia: Basato su una leggenda della città di Barcelos, risalente al XIV secolo.

Simbolismo: Rappresenta la fede, la giustizia e la fortuna.

Design: Un gallo colorato, spesso smaltato o realizzato in filigrana in gioielli.

Motivi floreali

I fiori sono stati a lungo un punto fermo nel design dei gioielli iberici.

La storia: I motivi floreali sono popolari fin dall'antichità, e ogni epoca privilegia stili diversi.

Simbolismo: I vari fiori hanno significati diversi:

  • Garofano: Fiore nazionale della Spagna, simboleggia la passione e l'amore.
  • Camelia: popolare in Galizia, rappresenta l'ammirazione e la perfezione.
  • Giglio: spesso associato alla Vergine Maria nella gioielleria religiosa.

Simboli nautici

Data la storia marittima di entrambe le nazioni, i simboli nautici sono comuni nelle regioni costiere.

Motivi popolari:

  • Ancora: Simboleggia la speranza e la fermezza.
  • Faro: Rappresenta la guida e il ritorno sicuro.
  • Pesce: in ambito cristiano, simboleggia la fede; in ambito laico, rappresenta la prosperità.

L'influenza visigota

Il periodo visigoto ha lasciato un segno duraturo nella gioielleria iberica.

La storia: I Visigoti dominarono gran parte della penisola iberica dal V all'VIII secolo d.C..

Motivi:

  • Modelli intrecciati: Rappresentare l'eternità e l'interconnessione.
  • Motivi di uccelli: spesso visti come simboli dell'anima o messaggeri divini.

Interpretazioni contemporanee

I moderni gioiellieri spagnoli e portoghesi spesso reinterpretano i motivi tradizionali:

  • Versioni stilizzate di simboli storici.
  • Fusione di tecniche antiche e design moderni.
  • Incorporazione di motivi tradizionali in gioielli minimalisti.

Il fascino duraturo dei motivi culturali

La popolarità di questi motivi nella gioielleria contemporanea testimonia la loro profonda risonanza culturale. Collegano chi li indossa al proprio patrimonio, fungono da talismani di protezione e fortuna e ricordano la ricca storia della Penisola Iberica.

Per gli abitanti del luogo e per i visitatori, i gioielli ornati con questi motivi offrono più di un semplice ornamento. Ogni pezzo racconta una storia, collegando chi lo indossa a secoli di tradizione e artigianato. Che si tratti di un cuore in filigrana del Portogallo o di un amuleto azabache della Spagna, questi gioielli rappresentano un legame tangibile con il variegato arazzo culturale del mondo iberico.

In un'epoca di globalizzazione, questi motivi tipicamente iberici hanno trovato un nuovo apprezzamento sia in patria che all'estero. Offrono un modo per celebrare l'identità e il patrimonio culturale in un mondo sempre più interconnesso. Per marchi come YJÜKL'incorporazione di questi motivi nel design moderno permette di fondere il passato con il presente, creando pezzi culturalmente significativi e dal fascino contemporaneo.

Continuando a valorizzare e a indossare questi modelli simbolici, manteniamo vive le ricche tradizioni e le storie della cultura portoghese e spagnola. Ogni ciondolo, anello o orecchino diventa non solo un accessorio, ma un piccolo pezzo di storia vivente, da portare avanti nel futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consegna standard gratuita

Su tutti gli ordini per Portogallo e Spagna

Su tutti gli ordini superiori a 120 euro per il resto dell'UE

Cassa sicura

Paypal, MasterCard, Visa, Apple Pay, Google Pay

Restituzione semplice in 14 giorni

Garanzia di rimborso di 14 giorni